Le serie storiche (e antiche) dei dati di temperatura
Nelle pagine che seguono sono presentate alcune elaborazioni originali, dai dai dati di letteratura, delle variazioni climatiche in epoca storica (dal 1763 ad oggi) e antica (cicli glaciali degli ultimi 800.000 anni).
Viene inoltre messa in evidenza l’influenza delle variazioni della configurazione del sistema solare sul clima.
I dati storici sono stati rilevati presso la sede dell’Osservatorio astronomico di Brera a Milano, nel celebre palazzo che ospita anche la Pinacoteca, l’Accademia di Belle Arti, la Biblioteca Braidense e l’Orto Botanico. Le misurazioni datano dal 1763, solo pochi anni dopo la fondazione dell’osservatorio (1760), ad opera di “padre Louis Lagrange, trasferito dall’Osservatorio dei gesuiti di Marsiglia al Collegio di Brera con il compito di impostare lavori sistematici di astronomia (e meteorologia” (E. Antonello, I primi 150 anni dell’Osservatorio Astronomico di Brera, INAF, 2009). Con un archivio di circa 260 anni di misurazioni, rappresenta una delle serie climatiche più antiche al mondo (Climatic variations in the longest instrumental records P.D. Jones, R.S Bradley, 1992 ). Limitate lacune nella serie sono state provvisoriamente integrate con dati di altre stazioni cittadine, in attesa del reperimento dei dati originali.
Le più lunghe serie di temperature misurate al mondo
Località | Anno | |
Inghilterra centrale (Bristol, Manchester, Londra ) | GB | 1659 |
Berlino | Germania | 1701 |
De Bilt | Paesi Bassi | 1706 |
San Pietroburgo | Russia | 1743 |
Boston | USA | 1743 |
Ginevra | Svizzera | 1753 |
Stockholm | Svezia | 1756 |
Parigi | Francia | 1757 |
Trondheim | Norvegia | 1761 |
Milano | Italia | 1763 |
Copenhagen | Danimarca | 1768 |
Toronto | Canada | 1770 |
Praga | Repubblica Ceca | 1771 |
Vienna | Austria | 1775 |
Vilnius | Lituania | 1777 |
Varsavia | Polonia | 1779 |
Budapest | Hungary | 1780 |
Monaco | Germania | 1781 |
New Haven | USA | 1781 |